Vuoi essere una Scuola dei cittadini europei?
Pensiamo che sia giunto il momento di costruire l'Europa tornando ad investire nella scuola a partire da un sistema educativo pubblico aperto a tutti i cittadini che lo desiderano, offrendo la possibilità di studiare ed imparare in un ambiente veramente europeo, interculturale e multilingue. Per tornare a crescere e cambiare in modo concreto il futuro di chi studia e vuole avere i mezzi migliori per formarsi. Vogliamo che l'educazione e la scuola ritornino ad essere una priorità nell'agenda politica, essendo l'unica spesa dello stato sociale che è anche motore di sviluppo e di cittadinanza attiva.
Siccome l'Italia non ha grandi risorse, chiederemo un piano straordinario di sviluppo con finanziamenti europei. Gli strumenti esistono per passare ai fatti ma bisogna che l'educazione e la scuola ritornino ad essere una priorità nell'agenda politica, essendo l'unica spesa dello stato sociale che è anche motore di sviluppo e di cittadinanza attiva. Dobbiamo dar voce ai ragazzi e giovani. Bisogna tornare a credere in loro, cittadini europei e futuri lavoratori, da cui dipende il progresso delle nostre comunità. Dobbiamo invertire questa tendenza a vedere la scuola soltanto come un costo vedere la scuola soltanto come un costo e non come un'opportunità' di crescita sociale, culturale, politica ed economica; grazie a questo esercizio democratico di partecipazione in tutti i paesi europei.
Se sei uno studente, un insegnante, un genitore o una associazione di questi?
Passo: 1 La Partenza
Ricerca l’attenzione e l’accordo della scuola (amministrazione, professori e genitori). Per ogni professore disponibile viene assegnata una (o più) classe/gruppo di studenti. Si può usare o adattare
questo file (qui in
versione emendabile) per inserire i nomi dei partecipanti per ciascuna squadra. Come nomi delle squadre si possono usare nomi significativi tipo i valori dell’UE (Dignità, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto) oppure i nomi dei padri fondatori (es. Spinelli, Schumann, Monet, Adenauer, De Gasperi), oppure i nomi delle istituzioni europee (Commissione Europea, Consiglio, Parlamento Europeo, Consiglio Europeo, Corte di Giustizia, Banca Centrale Europea).
Passo 2: La “Gara”
Passo 3 (opzionale): Il contagio sociale
I gruppi, possibilmente con un professore, vanno nelle scuole della zona e propongono l’iniziativa di partecipazione dei cittadini europei ad altre scuole che hanno espresso interesse.
Volantino informativo che puoi usare liberamente
Contatti: per l’Italia si prega di contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.